IL MARIAZO DEL PIEROTO E LA CARLOTA



Si tratta di uno spettacolo in prosa e poesia musicata che si immagina messo in scena all’interno del romanzo-saga “ Acta Miliae ”. Si ispira alla più antica forma di rappresentazione teatrale che fu il ‘ mariazo ’ in cui la trama è sempre la stessa: due promessi sposi a un certo punto litigano e poi fanno pace. È immaginato che sia messo in scena da una compagnia di attori itineranti e prenda le mosse dalle composizioni dei trovatori che proprio in quel periodo cominciavano la loro attività.
Nel testo e nella metrica c’è un certo e inevitabile anacronismo, ma lo scopo, a parte quello rivestito nel romanzo, era di testimoniare il dialetto milanese che è ovviamente quello moderno.
Propongo a titolo di curiosità la scena terza del secondo atto che riassume bene quanto è successo fino a quel momento e un po’ la trama dell’azione


Scena terza
(Carlotta esce sul balcone della sua casa, una di quelle ringhiere delle case contadine per salire al primo piano, alle camere da letto della cascina.
È sera e si vede la luna)
 Monologo

Carlotta: “ Ah, che giurnada! Menu mal che a ven sü un pu’ d’aria… Cià a vedem de requiaa un pu’ ” (sospira) “ Che stüpidada a l’è stada a ‘ndaa a faa chel scungiüri… a sütaven a dii di gran parol, ma vigliacca se a ghe n’era vöna giüsta! A l’è propi vera quel che a disen: che chi scungiüri chi a inn tütt stüpidatt ” (guarda in cielo) “ Cert che, Lüna mia, istavolta a l’hu fada propi grosa… Ma nünc tusann, ti a tel se’ ben, a g’hem inscì de rado vergot de bun… Basta che el riva un bel giuinott, ben vestii e galant e a ghe credum. Püssee: a vörum credech. Vöna a la spera tant, a la se lamenta che nela vida a gh’è nagott de bel, a la se sent cume a vess in prisun… Sì, semper a ciapaa i urden: prima da la mama, pö dal papà, pö da l’omm, magari el riva anca el fatur. Mai una parolina gentil, un penser… Ecu mi a disi: mai che a me fan sentii impurtant. Quant che i omen a ciciaren a par püsee impurtanta la vaca, el carett… quant che a parlen de nünch a l’è dumaa per la dota! Alura ti a te ghe credet a un bel cavalier… a te ghe vet in del busch de sera… ” (al pubblico) “ Odiu… a l’è nanca una gran fadiga… ” (a se stessa sognante)       “ Cume a l’era bel svegliass istamatina… ” (con disillusione) “ Ma anca i cavalier a in minga diferent di alter omen… ti a te se indurmentet, per la prima volta cuntenta, in fra dii lur brasc e apena a te ciapet sogn a leven sü e te molen cume ‘na scarpa vegia… A duarien vess i noster de omen a capila de tratas cunt un pu püsee de rispett… ” (al pubblico in atto di rimprovero) “ Sì, a stemm fresch: campa cavala che l’erba a la cress…” (di nuovo a sé, torcendosi le mani) “ Ah, se se pudess turnaa indree! A la faria pü ‘na stüpidada inscì. A cercaria de faghela capii al me’ Pierott, a ghe ‘l metaria in chel cu dür ‘me la prea. Mi al su che el Pierott a me vör ben, e anca mi… Mi a su no a se me sücess, a vurevi fal ingelusì, a sentivi denter ‘na smania per chel cavalier… a su no nanca mi se a vurevi faa. Ma adess a stu pecc de prima. A me senti un dulur al cör, a me senti sufegaa, a vuraria indurmentass e svegliass pü, tant a me fa mal el rimors. O Lüna, fa vegnii giò la nott de pressa, famm indurmentaa e cunsulum, se te podet, o famm no desedaa duman matina! Ma a ti se te ne ven di tücc i noster dulur, ti che a te set inscì granda, bela e lüminusa. A te ridaret a vardaa giò… ma mi a me senti cum’un can bastunaa… ”.

Canto di Carlotta alla Luna
[arpa celtica introduce il tema, flauto, viella e campanelli]
[Musica melodica come non mai. L’aria è tutta un gioco fra la viella e il flauto, con i significati che rappresentano: l’arco il dolore e il fiato la speranza interiore che si deve sempre sentire]

Un queicos me strepa e me turmenta el cör
E mi a su ‘se l’è: a l’è el rimors.
Me senti vöia, cume sensa fors,
Anca de piesee, quand l’è ingiüst, se mör.
Se se vör, se cret anca a ‘na favula,
Se pò metes in cu de credech de bun,
Se pò vedè una süca in d’un melun,
Ma pö ven föra che l’è ‘na gabula.

Ah, se mi  pudaria turnaa indree!
Certi mal passi strambi faria pü…
De ves de bun ‘na sciura pensaria pü…
Ah, cume vuraria de turnaa indree!
El me’ por Pierott el sarà quel che l’è
Ma el me vör ben, affé, el su per cert.
O pü? perchè anca un sentiment se perd
Quand che ‘l ven ufes e miss sota i pee.

Ma pö, a chi ghie disi ‘sti rop chi?
A sunt sula, sura la me’ ringhera,
In ciel la lüna la par nanca vera
Tant l’è bela, ciara e luntana de mi.
Cert, a lee se ghe ne faa, inscì püra,
Dii miserii che sücet chi giò in del munt?
Lee la varda dumaa giò, in fin di cünt,
E di por donn la ciapa minga cüra.


(Poi compare la Luna e c’è il suo dialogo con la Carlota e il dramma prosegue)


TRADUZIONE

Scena terza
(Carlotta esce sul balcone della sua casa, è sera e si vede la luna)

Monologo

Carlotta: “ Ah, che giornata! Meno male che si alza un po’ d’aria… su vediamo di riposare un po’ ” (sospira) “ Che stupidaggine è stato andare a fare quello scongiuro… continuavano a dire delle gran parole, ma per la miseria[1] se ce n’era una giusta! E proprio vero quello che dicono: che questi scongiuri sono tutte stupidaggini ” (guarda in cielo)      “ Certo che, luna mia, stavolta l’ho fatta proprio grossa… Ma noi ragazze, tu lo sai bene, abbiamo così di rado qualcosa di bello… Basta che arriva un bel giovanotto, ben vestito e galante e ci crediamo. Di più: vogliamo crederci. Una spera tanto, si lamenta che nella vita non c’e niente di bello, si sente come in prigione… Sì, sempre a prendere ordine: prima dalla mamma, poi dal papà, dopo dal marito, magari si aggiunge anche il fattore. Mai una parolina gentile, un pensiero… Ecco io dico: mai che ci fanno sentire importanti. Quando gli uomini chiacchierano sembra più importante una vacca, il carretto… quando parlano di noi è solo per la dote! Allora tu ci credi a un bel cavaliere… ci vai nel bosco di sera… ” (al pubblico) “ Oddio… per la verità non è nemmeno una gran fatica… ” (a se stessa sognante) “ Come era bello svegliarsi stamattina… ” (con disillusione) “ Ma anche i cavalieri non sono diversi dagli altri uomini… Tu ti addormenti, per la prima volta contenta, fra le loro braccia e appena prendi sonno si alzano e ti mollano come una scarpa vecchia… Dovrebbero essere i nostri uomini a capire di trattarci con un po’ più di rispetto… ” (al pubblico in atto di rimprovero) “ Sì, stiamo fresche: campa cavalla che l’erba cresce… ” (di nuovo a sé, torcendosi le mani) “ Ah, se si potesse tornare indietro! Non la farei più una stupidata così. Cercherei di fargliela capire al mio Pierotto, glielo metterei in quella testa dura come la pietra. Io so che il Pierotto mi vuole bene, e anch’io… Non so cosa mi è successo, volevo farlo ingelosire, sentivo dentro una smania per quel cavaliere… non so neppure io cosa volevo fare. Ma adesso sto peggio di prima. Mi sento un dolore al cuore, mi sento soffocare, vorrei addormentarmi per non svegliarmi più, da tanto che mi fa male il rimorso. O luna, fai scendere la notte in fretta, fammi addormentare e consolami, se  puoi, o fa’ che non mi alzi domani mattina! Ma a te cosa t’importa di tutti i nostri dolori, tu che sei così grande, bella e luminosa. Riderai a guardare giù… ma io mi sento come un cane bastonato… ”.

Canto di Carlotta alla Luna
[arpa celtica introduce il tema, flauto, viella e campanelli]

Qualcosa mi lacera e mi tormenta il cuore
E io so cos’è: è il rimorso.
Mi sento vuota, come senza forze
Anche di piacere, quando è ingiusto, si muore.

Se si vuole, si crede anche a una favola
Si può mettersi in testa di crederci sul serio
Si può vedere una zucca in un melone,
Ma può rivelarsi che è una fregatura[2].

Ah, se potessi tornare indietro!
Certi passi falsi strani non farei più…
Di essere davvero una signora non penserei più…
Ah, come vorrei tornare indietro!

Il mio povero Pierotto sarà quel che sarà
Ma mi vuole bene, affé, lo so per certo.
O più? perchè anche un sentimento si perde
Quando viene offeso e messo sotto i piedi.

Ma poi, a chi le dico queste cose?
Sono sola, sulla mia ringhiera,
In cielo la luna non sembra neanche vera
Tant’è bella, chiara e lontana da me.

Certo, a lei cosa importa, così pura,
Delle miserie che accadon qui giù nel mondo?
Lei guarda solo, in fin dei conti,
E delle povere donne non se ne cura.



[1] lett. vigliacca: è un modo di dire
[2] lett. cabala