Con questo post mi rivolgo a chi viene a Milano per visitare la città . Ho detto più volte che a Milano non c'è solo il Duomo ed ora vorrei segnalare i monumenti più importanti che si possono vedere nella mia città .
Milano è una città turistica, la prima dopo le tre inarrivabili: Roma, Firenze e Venezia. Lo è perché chiunque viene in Italia, una giornata a Milano la passa, ma il turismo milanese è concentrato sulla moda e lo shopping e appunto un giro superficiale dei soliti monumenti.
Lo scopo che ho è sempre quello: parlare della storia di questa città che negli ultimi decenni è stata snaturata più volte dalle immigrazioni interne e ora anche esterne. Ma soprattutto da quelle interne. Da tutta Italia sono venuti e vengono a Milano poiché in anni passati era una città che offriva opportunità di lavoro e crescita e oggi perché è spesso l'ultima spiaggia per chi non cava il ragno dal buco nel suo paese. Purtroppo mentre nelle prime immigrazioni si trattava di persone poco acculturate e dalle quali non si poteva pretendere che comprendessero la storia e la cultura milanesi, oggi lo si potrebbe pretendere dai giovani che vengono a studiare e lavorare in città , ma la situazione culturale nella quale versano le giovani generazioni è nota a tutti.
Faccio un esempio e poi lascerò questo argomento che molti riterranno polemico o razzista: lo lascerò per prima ragione perché non è di questo che voglio parlare e seconda perché sotto un certo livello di banalità non scendo, e nella banalità metteteci anche il provincialismo e il campanilismo degli immigrati.
Ecco l'esempio. Durante la II Guerra Mondiale la città di Taranto, principale porto militare italiano, fu soggetta a un terrificante bombardamento da parte degli Alleati. L'obiettivo era il porto ma distrussero anche la città . Molti tarantini furono costretti ad andarsene e altrettanti vennero a Milano. Ma la Milano che trovarono era ancora quella tradizionale, in cui si parlava il dialetto, abitata da milanesi in massima parte, insomma i nuovi arrivati impararono il dialetto e si integrarono nella loro nuova patria senza problemi. Oggi, se ne incontrate qualcuno o i loro figli, sono milanesoni, come si dice.
Nella grande migrazione interna dalle regioni meridionali verso il nord industrializzato degli anni '50 e '60 non avvenne la stessa cosa. Un po' a causa del numero: 400.000 immigrati in dieci anni, da tutte le regioni del sud, e anche perché l'industrializzazione massiccia aveva cambiato il volto e fatto sparire le tradizioni milanesi. Cosicché il milanese autentico oggi si trova come un déracinée, un immigrato nella sua stessa città . Ma basta così, chi vuole capire ha capito.
Mettiamo che arrivi un turista che abbia voglia di conoscere Milano e la sua storia attraverso i suoi monumenti e le sue pietre, bene, voglio fare un esempio semplice su come si può visitare questa città , con quale spirito.
Partiamo con un po' di storia, giusto per raccontare come è nata la città . Do per scontato che il turista sappia dove Milano si trova in Italia, che sappia dov'è la regione Lombardia. Se è straniero potrà procurarsi una cartina geografica e dico solo che la Lombardia è un territorio che dal punto di vista storico e geografico appartiene alle regioni nord-occidentali.
Allora, il luogo dove poi sorse Milano è un vago declivio che al centro segna quasi 130 m sul livello del mare e alla periferia un po' più di 110 m s.l.m. Una differenza di altezza di meno di venti metri, dunque di fatto pianeggiante, ma rilevato dal resto della pianura circostante.
I confini naturali della zona sono i due fiumi Adda a est e Ticino a ovest, le colline brianzole a nord e l'impaludamento del Lambro a sud, prima di arrivare a Pavia e al Po.
Tutta la Pianura Padana era coperta da un'immensa foresta di querce, di farnie per la precisione, intervallate da paludi presso i fiumi, soprattutto man mano che ci si avvicinava al Po. La Pianura Padana occidentale è più asciutta di quella orientale dove le paludi erano molto più estese.
In epoca preistorica la popolazione era composta da gente che era arrivata in pianura seguendo i fiumi (come si dice: venuti giù con la piena) e lo stanziamento progressivo di popolazioni che oggi conosciamo come Liguri. Questa era la popolazione della Pianura Padana occidentale. Ci si riferisce alla civiltà detta di Golasecca, dalla località sul Ticino.
Intorno al VII-VI secolo a.c. si ha la prima migrazione di Celti in Italia che si stanziano in alcuni punti della Pianura Padana. Proprio per la sua posizione rilevata si formò un primo insediamento nella zona della futura Milano. Questo insediamento potrebbe già aver avuto il carattere del nome della città che dunque esisteva in fieri. Nella stesa zona erano presenti insediamenti etruschi (Melzo e Bergamo) e ci passava qualche mercante greco che arrivava dal delta del Po.
I Celti sono un popolo indoeuropeo che dalla zona d'origine (fra il Mar Nero e il Mar Caspio) risalì il Danubio e colonizzò tutta l'Europa fino alle isole britanniche. Appunto intorno al VI scolo a.c. scesero anche nella penisola italiana, presumibilmente provenendo dalla Francia centrale, attraverso la Val d'Ossola. Ovviamente non si possono escludere anche altri itinerari.
Dopo questa fase gli abitanti della Pianura Padana occidentale prendono il nome di celto-liguri.
Intorno alla metà del IV sec. a.c. avvenne una seconda discesa in Italia di Celti. La storia è raccontata così.
Sempre nella foresta della Francia centrale, nella tribù dei Biturigi si decide che debba partire una spedizione per colonizzare nuove terre. La missione è diretta da due comandanti, fratelli, di nome Belloveso e Segoveso, nipoti del re Ambigato.
Il metodo è di liberare un cinghiale e seguirlo fino alla terra fatale.
La "scrofa semilanuta " |
Così fanno, ma a un certo punto i due fratelli decidono di separarsi: Segoveso continua sulle Alpi e arriva alla Foresta Nera in Germania, Belloveso passa le Alpi e scende nella penisola italiana. L'oracolo aveva prescritto di fermarsi laddove avessero trovato altri Celti già presenti. Il cinghiale fa il suo dovere e arrivano nel luogo in cui oggi sorge Milano.
Quella che fondano è una strana città .
Fra due fiumi: Nirone e Seveso. A cavallo del Nirone fondano due parti distinte: a ovest l'insediamento urbano vero e proprio e a est un medhelan.
Dall'altra parte del Nirone sorge la città .
Quando i Romani dopo la vittoria di Clastidium, odierna Casteggio nell'Oltrepo pavese, presero il controllo della Lombardia, eressero il loro castro, che si trasformò in città , vicino ad Alba: il foro era l'attuale piazza del Santo Sepolcro dove, oltre alla chiesa omonima, c'è l'importantissima biblioteca Ambrosiana.
Nasceva così Mediolanum.
Adesso il turista sa come venne alla luce la città di Milano... e non si è ancora spostato in pratica da piazza del Duomo!
I luoghi magici della nascita di Milano non esistono più, se non in scavi che si svolgono durante lavori o nelle cantine dei palazzi di quella zona, o nei musei archeologici del Castello o di corso Magenta, ma se arrivate a Milano pensando che al posto della Galleria e dove adesso c'è il Teatro alla Scala, c'era il bosco sacro dei Celti e in piazza dei Mercanti e in via Orefici o al posto della Biblioteca Ambrosiana c'era Spinalba, sentirete un brivido che viene dai recessi della terra sacra su cui sorse Milano.
R.P.
posteris memoria mea
renatus in aeternum